,

Osaka, 1945 di Ozamu Tezuka J-Pop

15,00 

Esaurito

Osaka, 1945 di Ozamu Tezuka J-Pop

La descrizione dell’albo manga Osaka, 1945 di Ozamu Tezuka J-Pop dal sito web dell’editore:

Un toccante e spiritoso racconto corale sul Giappone del secondo dopoguerra, paese nel turbine di una ripartenza dolorosa e scenario delle vicende di outsider ancora lontani da una possibile guarigione. Come Osamu, alter ego dell’autore, che si commuove sognando di raccontare storie dal sapore Hollywoodiano ma che finisce alle dipendenze di un editore di riviste osé.

O come Satoshi, che ha successo come produttore di fibbie ma è eroso dal desiderio di vendetta verso il generale MacArthur, comandante supremo delle forze alleate in Giappone. La fotografia geniale di una generazione ferita, scattata con folgorante sincerità e vena autobiografica da parte di Tezuka, che visse in prima persona il dramma dei raid aerei sulla città di Osaka.

Curiosità sull’autore

Osamu Tezuka (手塚 治虫, nato 手塚 治, Tezuka Osamu; 3 novembre 1928 – 9 febbraio 1989) era un artista manga, fumettista e animatore giapponese. Nato nella prefettura di Osaka, la sua prolifica produzione, le sue tecniche pionieristiche e le sue innovative ridefinizioni dei generi gli sono valse titoli come “il padre dei manga” (マンガの父, Manga no Chichi), “il Padrino dei Manga” (マンガの教父, Manga no Kyōfu) e “il Dio dei Manga” (マンガの神様, Manga no Kami-sama). Inoltre, è spesso considerato l’equivalente giapponese di Walt Disney, che è stato una delle principali fonti di ispirazione durante gli anni della formazione di Tezuka.  Sebbene questa frase elogi la qualità delle sue prime opere manga per bambini e di animazione, offusca anche l’influenza significativa delle sue opere gekiga successive, più letterarie.

Tezuka iniziò quella che era conosciuta come la rivoluzione dei manga in Giappone con la sua Nuova isola del tesoro, pubblicata nel 1947. La sua produzione avrebbe generato alcune delle serie manga più influenti, di successo e ben accolte, tra cui i manga per bambini Astro Boy, Princess Knight e Kimba il leone bianco, e le serie per adulti Black Jack, Phoenix e Buddha, tutte premiate con numerosi riconoscimenti.

La morte di un genio

Tezuka morì di cancro allo stomaco nel 1989. La sua morte ebbe un impatto immediato sul pubblico giapponese e su altri fumettisti. A Takarazuka è stato costruito un museo dedicato alla sua memoria e alle sue opere, e Tezuka ha ricevuto molti premi postumi. Al momento della sua morte erano in produzione diverse animazioni e i capitoli finali di Phoenix, che non sono mai stati pubblicati. (Wikipedia)

Acquista i tuoi fumetti preferiti in giapponese!

Vuoi acquistare i manga in lingua originale? Abbiamo deciso di portarvi direttamente il Giappone fra le mani, offrendovi la possibilità di avere un manga in lingua originale nella vostra libreria. Clicca qui per mettere nel carrello alcuni tra i fumetti più celebri in lingua originale!

 

Codice a barre

9788834905661

Ti potrebbe interessare…

x

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Torna in alto